La provincia reggina non ha una struttura geologica che possa privilegiare la formazione di grotte. Nonostante ciò la nostra sezione ha esplorato gran parte delle cavità presenti, molte delle quali sono di interesse storico trattandosi di romitori basiliani. In tale ambito un’accurata indagine è stata realizzata in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale.
TABELLA DI RIEPILOGO DATI GEOGRAFICI E SPELEOMETRICI – SCHEDA DESCRITTIVA
Nome cavità |
N° di Catasto
|
Comune |
Località |
Coordinate geografiche |
Quota s.l.m. |
Sviluppo planimetrico |
Sviluppo spaziale |
Dislivelli massimi |
Profondità |
Grotta da’ Pirtusa | Cb 383 | Reggio Calabria –
Fraz. Armo |
Sifurìo
(o Sufurìo) |
long.: 15°43’14”
lat.: 38°03’60” |
380 metri | 31 m | 31,50 m | + 5 m | 5 m |
Grotta del Marmo
|
Cb 382 | Canolo (RC) | Timpa i’ Pettu | long.: 16°11’59”50
lat.: 38°18’51” |
385 metri | 20,50 m | 21 m | − 3 m | 3 m |
Grotta del Pertuso d’Oro | Cb 384 | Reggio Calabria –
Fraz. Terreti |
Monte Gonì | long.: 15°43’54”50
lat.: 38°07’20”50 |
650 metri | 30 m | 30,50 m | − 2 m | 2 m |
Grotta della Lamia
|
Cb 379 | Montebello Ionico (RC) | Lamia | long.: 15°45’57”50
lat.: 38°02’18” |
910 metri | 93,50 m | 94,50 m | + 3,50 m | 3,50 m |
Grotta dell’Eremita
|
Cb 378 | Canolo (RC) | Timpa ‘i Pettu | long.: 16°11’58”50
lat.: 38°18’52”50 |
405 metri | 30,50 m | 32 m | − 14 m
+ 5 m |
19 m |
Grotta di Santa Maria della Stella | Cb 373 | Pazzano (RC) | Santa Maria
della Stella |
long.: 16°26’58”50
lat.: 38°28’08”50 |
665 metri * | 77 m | 78,50 m | 6 m (tra i due ingressi) | |
Grotta di Sant’Angelo | Cb 380 | Stilo (RC) | Monte Consolino | long.: 16°28’10”50
lat.: 38°29’03” |
385 metri | 5,50 m | 7 m | + 4,50 m | 4,50 m |
Grotta di Sant’Arsenio | Cb 381 | Reggio Calabria –
Fraz. Armo |
Sifurìo
(o Sufurìo) |
long.: 15°43’14”
lat.: 38°04’03” |
375 metri | 7,50 m | 7,50 m | 0 m | 0 m |
Grotta di Tremusa
|
Cb 228 | Scilla – Fraz. Melia (RC) | Grotte di Tremusa | long.: 15°45’58”50
lat.: 38°14’01” |
530 metri | 22,50 m | 23 m | + 2 m | 2 m |
Grotta di Zagaria
|
Cb 377 | Canolo (RC) | Monte Giunchi | long.: 16°11’13”50
lat.: 38°18’59” |
575 metri | 56,50 m | 60,50 m | + 13,50 m | 13,50 m |
Grotta Petrosa
|
Cb 182 | Palmi (RC) | Petrosa | long.: 15°51’12”50
lat.: 38°22’32”50 |
100 metri | 18,50 m | 19 m | + 2 m | 2 m |
Rocche di San Pietro |
** |
Careri (RC) | Rocche
(o Rocce) di San Pietro |
long.: 16°02’28”
lat.: 38°11’03” |
570 metri | 8,55 m | 8,55 m | 0 m | 0 m |
* Tale quota si riferisce all’ingresso superiore; l’ingresso inferiore è posto 6 metri più in basso, a 659 metri s.l.m.
** Le Grotticelle artificiali delle Rocche di San Pietro non possiedono una posizione numerica all’interno del Catasto delle Grotte della Calabria in quanto strutture ipogee di carattere non naturale.