In collaborazione con “Pattuglia di San Paolo”
(MASCI – Scout Brutia – AGI duemila – FSE)
Organizzatori/Accompagnatori: Maria Grazia Buffon – Salvatore Musca (339 1645400)
La presentazione dell’escursione sarà effettuata a cura degli organizzatori, giovedì 12 maggio
alle ore 21:00 presso la sede del CAI “Aspromonte”, in Via Sbarre Superiori 61/C, Reggio Calabria.
DOWNLOADScheda Trekking Urbano 15 maggio 2022
DOWNLOAD Brochure Trekking Urbano 15 maggio 2022 CAI
Appuntamenti
Ore 8:45: Appuntamento alla Rotonda San Paolo – Accoglienza da parte della “Pattuglia di San Paolo”
Ore 9:00: Visita al Santuario di San Paolo e presentazione della figura di San Paolo
Ore 9:30: Visita guidata al “Museo San Paolo”, al termine proseguimento a piedi fino al Duomo
Ore 11,00: Visita guidata alla Cattedrale e al Museo diocesano – La storia di San Paolo e del suo incontro con la città
Ore 12:30: Proseguimento sulla Via Marina e percorso lungo la costa di approdo di San Paolo
Ore 13:30: Monumento a San Paolo sul Viale Zerbi-Sosta colazione al sacco alla Pineta Zerbi
Ore 14:30: In cammino verso la collina di Pentimele, seguendo il Sentiero Italia alla volta della Stele di San Paolo
Ore 15:30: Collina Pentimele – Stele di San Paolo Confronto sull’esperienza per il perfezionamento del progetto
Ore 16:00 circa: Rientro
Informazioni
Tipologia difficoltà: T
Distanza complessiva: circa 8,5 km
Acqua potabile: al punto di partenza
Colazione al sacco
Descrizione percorso
Il Trekking urbano alla scoperta dell’Apostolo delle Genti è un percorso ideato nell’ambito del Progetto “La Via della Fede di San Paolo” che collega alcuni dei luoghi dove sono presenti opere d’arte che richiamano la venuta di San Paolo a Reggio Calabria.
Il Trekking urbano, ideato dalla “Pattuglia San Paolo”, composta da adulti scout appartenenti a diverse realtà associative (MASCI – Scout Brutia – AGI duemila – FSE), partirà dal Santuario di San Paolo dirigendosi verso il Palazzo della Cultura, dove sarà visitato il “Museo di San Paolo”. Si raggiungerà quindi il Duomo; la visita alla Cattedrale all’adiacente Museo diocesano sarà occasione per ripercorrere la storia di San Paolo e del suo incontro con la città. L’applicazione “L’arte racconta” consentirà di ascoltarne il racconto dalla voce dello stesso Paolo, di Stefano da Nicea, del fuoco della colonna ardente in un’inedita e accattivante modalità. Ci si sposterà sul lungomare che verrà percorso dalla zona del Tempietto- Arena dello Stretto, luogo di approdo di San Paolo, fino al Monumento di San Paolo, sul Viale Zerbi. Successivamente percorrendo il Viale dell’Annunziata si imboccherà il Sentiero Italia per arrivare sulla collina di Pentimele fino alla stele di San Paolo.
Il trekking urbano, ancora in una forma sperimentale, sarà anche un’occasione per illustrare ai partecipanti il Progetto della Via della Fede di San Paolo.
Saremo guidati:
Al Santuario di San Paolo dal Parroco Don Giacomo D’Anna
Al Museo di San Paolo dal Presidente della Fondazione San Paolo Avv. Raffaele Cananzi e dal dott. Fabio Pellicanò
Alla Cattedrale e al Museo Diocesano dal direttore del Museo, dott.ssa Lucia Loiacono
E’ previsto un costo di 2 € a persona per l’ingresso al Museo Diocesano
Gli Organizzatori
Maria Grazia Buffon
Salvatore Musca